Esporta in 120 paesi nel mondo, ha due stabilimenti, 20 mila metri quadrati di superficie produttiva ecosostenibile, una capacità di produzione di 47 mila kg di confetti e 60 mila di cioccolato, due magazzini logistici con complessivi 3.200 posti pallet. Parliamo dell’azienda Confetti Crispo, una moderna industria dolciaria in attività dalla fine dell’Ottocento, che ha visto avvicendarsi alla conduzione ben quattro generazioni familiari. Oggi il testimone è passato ai fratelli Gianfranco e Saverio Crispo.
Entusiasmo, passione, impegno nella ricerca di nuovi prodotti e gusti, eccellente qualità delle materie prime unite a capacità manageriali di alto livello sono da sempre state le chiavi del successo aziendale. I continui investimenti in ambito tecnologico hanno prodotto un importante sviluppo e un costante processo di innovazione, e oggi la Crispo, pur mantenendo la sua leadership nel mercato dei confetti, ha saputo proporre ai consumatori più esigenti anche una gamma di prodotti al cioccolato di alta qualità.
Ecosostenibilità ambientale
Una spinta innovativa che portato la Crispo a realizzare un primato assoluto anche nell’ambito dell’ecosostenibilità. Grazie all’utilizzo di un cogeneratore per la produzione di energia, vapore e acqua, che copre il totale fabbisogno, è, infatti, l’unica azienda produttrice di confetti a impatto ambientale zero.
La Crispo si caratterizza da sempre anche per l’attenzione nella ricerca di materie prime di eccellenza certificate e garantite dai laboratori d’analisi delle più rinomate case produttrici, nel rispetto degli standard produttivi e secondo le più aggiornate norme in materia di sicurezza alimentare. I prodotti vengono poi controllati in tutte le fasi di lavorazione al fine di garantire al consumatore finale un ottimo prodotto. L’osservanza di tutte le norme in materia di igiene, sicurezza e controllo è valsa all’azienda tutta una serie di certificazioni di qualità di cui oggi può a buon diritto vantarsi e che devono essere costantemente rinnovate e mantenute nel tempo.
«Il rispetto di tutte le norme di qualità e sicurezza in materia agroalimentare e l’attenzione all’ambiente – affermano i vertici aziendali – sono il nostro fiore all’occhiello e ci permettono anche di essere un interlocutore affidabile sui mercati internazionali. Siamo la marca di confetti più diffusa all’estero. Esportiamo i nostri prodotti in 120 paesi nel mondo e partecipiamo a numerosi eventi internazionali del settore dolciario e food, che ci permettono di essere al centro di importanti vetrine, stringere nuove partnership e concludere accordi di rilievo nel mondo della distribuzione. Un’esperienza di gusto e tradizione italiana che si unisce al dinamismo degli affari. Con i nostri prodotti portiamo con orgoglio il vessillo del made in Italy di qualità nel mondo».
Le prestigiose vetrine internazionali
Nel corso del 2024, la Confetti Crispo è stata presente, oltre a diverse manifestazioni fieristiche italiane, fra le quali la Fiera Marca di BolognaFiere, che si è svolta all’inizio dell’anno, il 16 e 17 gennaio, a eventi internazionali di grande rilievo. A partire, in ordine di data, dall’ISM 2024, che si è tenuta a Colonia, in Germania, dal 28 al 31 gennaio, prestigiosa esposizione internazionale dedicata al mondo dei dolci e degli snack.
Dal 21 al 23 maggio, ha partecipato al Saudi Food Show 2024, il principale evento di approvvigionamento di cibi e bevande in Arabia Saudita, che si è tenuto presso il Riyadh Exhibition Centre. È un evento che riunisce espositori globali, leader nel settore alimentare e delle bevande, partner, marchi emergenti e rinomati chef su un palcoscenico innovativo. Come punto di riferimento per l’approvvigionamento e per dettare le tendenze, si collega con i migliori acquirenti commerciali, professionisti del settore e leader di pensiero, guidando la trasformazione.
Lo scorso settembre, dal 24 al 26, la Confetti Crispo ha preso parte alla ISM Middle East 2024, presso il Dubai World Trade Centre, la Fiera di Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. L’importante salone mette in mostra il meglio dell’industria dolciaria e degli snack, fungendo da catalizzatore per la crescita del settore nella regione MENA (Middle East and North Africa). Questo evento, più di una semplice esposizione, è il punto di partenza ideale per creare connessioni di valore, scambiare idee con professionisti internazionali e plasmare il futuro dell’industria.
L’azienda ha presentato le sue ultime novità anche al prestigioso SIAL 2024 di Parigi, evento di riferimento per il settore alimentare internazionale, che si è tenuto quest’anno, dal 19 al 23 ottobre, presso il Paris Nord Villepinte, celebrando il suo 60° anniversario.
Le campagne pubblicitarie
Il successo della Crispo è indubbiamente meritato e basato sulla qualità dei prodotti, ma anche frutto di ben studiati e cospicui investimenti in comunicazione. La società è, infatti, presente da molti anni su diversi network televisivi e su numerosi quotidiani e magazine italiani, con campagne pubblicitarie e varie iniziative mirate. Quest’anno, per esempio, in occasione della campagna per la Pasqua 2024, gli autobus rossi della City Sightseeing Napoli hanno attraversato le strade più importanti della città partenopea con le immagini dell’uovo di Pasqua SSC Napoli. Protagoniste di questa iniziativa erano, infatti, le uova di Pasqua Scudetto Special Edition con la sorpresa ufficiale SSC Napoli, un portachiavi dedicato ai campioni d’Italia. Turisti provenienti da tutto il mondo e cittadini di Napoli hanno potuto apprezzare questa originale campagna pubblicitaria.
Certo l’azienda ne ha fatta di strada da quando fu fondata nel 1890, trasformando quella che era una piccola ditta artigianale in una grande impresa moderna, punto di riferimento nel panorama dolciario mondiale, che utilizza impianti produttivi ipertecnologici, formati e packaging innovativi. Del passato ha sicuramente mantenuto intatti i valori umani, la solidità familiare e la cura che viene dedicata alla produzione, che, pur avvalendosi della tecnologia, segue il solco della tradizione e le antiche ricette artigianali tramandate di generazione in generazione.