Si chiama Peach Fuzz, contrassegnato dal codice 13-1023, a metà strada tra il rosa e l’arancio, una tinta sofisticata e contemporanea
Come ogni anno, l’azienda statunitense Pantone, che elabora le previsioni sulle tendenze cromatiche future, ha scelto il colore che ritiene influenzerà la moda, l’arte e il design nel 2024. Si chiama Peach Fuzz, contrassegnato dal codice 13-1023, una tonalità di pesca delicata e morbida, poetica e romantica.
«Cercando una tonalità che riecheggiasse il nostro innato desiderio di connessione, abbiamo scelto un colore che irradia calore e eleganza moderna. Una tonalità che offre un abbraccio tattile e unisce senza sforzo la giovinezza con l’intramontabilità» spiega sul sito Leatrice Eiseman, direttrice esecutiva dell’istituto.
Peach Fuzz è l’espressione che in inglese indica la peluria del frutto, ma anche quella quasi impercettibile del viso. «Leggermente sensuale, una tonalità pesca sincera, con un tocco di tenerezza e gentilezza – spiega ancora il Pantone Color Institute – comunica un messaggio di amore e condivisione, senso di comunità e collaborazione. Una sfumatura compassionevole e inclusiva, che mette in risalto il nostro desiderio di solidarietà verso gli altri, di momenti di calma e di sentimenti di protezione suscitati, e presenta un nuovo approccio alla gentilezza».
L’istituto Pantone aggiunge che il colore Peach Fuzz, a metà strada tra il rosa e l’arancio, «rievoca una nuova modernità. Si concentra sull’esperienza umana che arricchisce e nutre corpo, mente e anima, ma è anche un tono pesca sofisticato e contemporaneo con una leggerezza gentile, che viene fuori col tempo ma è in grado di portare una bellezza importante e necessaria al mondo digitale. Poetico e romantico, ha anche una nota vintage, che rispecchia il passato con un tocco di nuova modernità e un aspetto contemporaneo».
Il Pantone Color Institute è probabilmente la massima autorità mondiale in materia di colore, un ruolo che ha ottenuto partendo dall’accurata classificazione che ha inventato per catalogarlo, diventata la più diffusa e utilizzata al mondo.
La scelta del Pantone Color of the Year è frutto di un’attenta valutazione e dell’analisi delle tendenze per cercare di cogliere lo spirito del momento e di dare una risposta attraverso il colore. Infatti gli esperti dell’istituto Pantone ogni anno fanno un’attenta ricerca delle nuove influenze in fatto di colore. Parliamo di influssi che possono provenire dagli ambiti più svariati, quali mondo dello spettacolo, collezioni d’arte e nuovi artisti, moda, design, nuove tecnologie e materiali, social media, eventi sportivi, mete turistiche preferite così come nuovi stili di vita, di gioco e condizioni socioeconomiche.
Ogni fonte d’ispirazione ha un peso diverso in base al momento storico e agli eventi. Per esempio, spiega l’istituto, 15 anni fa la tecnologia avrebbe avuto un ruolo infinitesimale, oggi invece gaming, social media, realtà aumentata e virtuale e design fisici stessi sono tutti influenzati dalla tecnologia e dai colori cui possiamo accedere negli ambienti digitali.