In queste pagine parliamo spesso di passione, qualità che riscontriamo nella maggior parte degli operatori che intervistiamo. Nel caso di Claudia Stamile, poi, nel corso della nostra piacevole chiacchierata, siamo stati travolti da un vortice di entusiasmo e passione per la sua originale attività, frutto di un grande amore per il suo territorio e le eccellenze gastronomiche che produce. Non è certo un caso che lei, 56 anni, sposata da 33 e con due figli già grandi, definisca il negozio il suo “terzo figlio”.
Il nome del punto vendita, che ha sede nel borgo occitano di Guardia Piemontese, meta turistica del Tirreno cosentino, descrive efficacemente la sua proposta commerciale: Stuzzicherie di Calabria e Confetteria d’Autore. Premiato lo scorso 6 novembre, a Milano, dalla prestigiosa manifestazione Golosaria, come una delle 10 “boutique del gusto” migliori d’Italia, alla presenza di importanti personalità del settore food in Italia, come Carlo Cracco e Iginio Massari, ha anche il primato di essere la più grande confetteria del Mezzogiorno.
Solo parlando con Claudia Stamile si capisce come possa funzionare questo insolito binomio di prodotti, il legame fra le “stuzzicherie” e i confetti.
L’effervescente negoziante Claudia Stamile con una sua confezione e altre immagini del punto vendita a Guardia Piemontese, in provincia di Cosenza, Stuzzicherie di Calabria e Confetteria D’Autore
«Ho iniziato questa attività nel 2001 – afferma – proponendo le eccellenze gastronomiche calabresi, come, per esempio, il peperoncino di Diamante, il bergamotto di Reggio Calabria, il cedro di Santa Maria del Cedro, scegliendo accuratamente le migliori aree di produzione e alcuni prodotti di nicchia. Nel mio negozio, che lavora molto in estate con l’arrivo dei turisti, quando organizziamo anche diverse degustazioni, amo fare assaggiare i prodotti ai miei clienti e offrire loro tante piccole bontà. Da qui l’idea di acquistare i primi confetti per offrirli. Invece i clienti hanno espresso il desiderio di comprarli e di avere una maggiore scelta di gusti. È così che ho iniziato a proporli e, dal 2004 a oggi, continuando a ampliare la selezione dei migliori produttori, siamo arrivati agli attuali 360 gusti, in continua espansione: da quelli con la classica mandorla ai più inusuali come al vino, alla melanzana o alla zucca. Tra i gusti più amati, quelli che si ispirano ai dessert, quelli aromatizzati con liquori e con frutta. Oggi i nostri principali fornitori sono Dolceamaro, di cui proponiamo anche cioccolato e dolcetti, Mucci e Tortora».
Dopo cinque anni, dalla prima sede, nel centro di Guardia Piemontese, l’attività si è spostata in quella attuale, al n. 25 della Via Nazionale S.S. 18, con tre vetrine e oltre 70 metri quadrati di esposizione, dove un ampio parcheggio permette anche l’arrivo di pullman turistici e l’organizzazione delle degustazioni in estate.
Claudia Stamile è entusiasta del variopinto comparto dei confetti, oggi il suo prodotto di punta, che attira i clienti, e sottolinea anche l’evoluzione che ha subito. «Quando ho iniziato a trattarli, i confetti senza glutine quasi non esistevano. Oggi, invece, lo sono quasi tutti, a eccezione di pochi gusti, e si producono anche confetti per diabetici e per qualunque altra esigenza alimentare. Non solo, oggi vengono anche considerati dei dolci al di fuori delle cerimonie, non di rado mi capita di confezionarli come cadeaux per una cena, al posto della classica scatola di cioccolatini».
E i confetti pian piano stanno anche facendo affacciare la titolare dell’originale negozio nel mondo delle bomboniere. Sia confezionando piccole delizie gastronomiche che tipici manufatti ceramici calabresi, anche perché «la bomboniera classica non è più molto di tendenza, neppure nei colori» e, non meno importante, pure nel ruolo di organizzatrice di eventi.
Innamorata com’è della sua attività, Claudia Stamile crede assolutamente che il settore abbia un futuro, perché le occasioni di festa ci sono sempre, ma a patto che si usino solo confetti di qualità. Conduce una vera a propria battaglia contro i confetti scadenti, oggi purtroppo presenti a basso costo in tutti i discount, e cerca di convincere i suoi clienti che ai propri ospiti si debba sempre offrire il meglio e che il costo di 5 piccole delizie nella confezione di una bomboniera incida davvero poco sulla spesa complessiva. Una battaglia che vede anche noi da tanti anni in prima linea.
Ringraziamo Claudia Stamile per la sua gentile disponibilità, per il suo caloroso invito a andare a trovarla a Guardia Piemontese, per degustare alcune prelibatezze, e le auguriamo che l’ascesa del suo negozio continui, alimentata dalla sua passione e dalla sua determinazione.
(RMC)