giovedì, Febbraio 13, 2025

Crispo, da oltre 120 anni “i confetti della felicità”

Una grande azienda o un’azienda grande? Nel caso della Confetti Crispo, entrambe le definizioni si adattano a descrivere efficacemente un’impresa in attività dalla fine dell’800 e presente sul mercato da oltre 120 anni e ben quattro generazioni. I numeri sono quasi da capogiro: 2 stabilimenti; 20 mila metri quadrati di superficie produttiva ecosostenibile; 2 magazzini logistici con una capacità di 3.200 pedane; 47 mila kg di capacità produttiva confettiera; 60 mila kg di capacità di produttiva di cioccolato; 120 i paesi del mondo in cui esporta.
Sono dati ripresi dal sito Crispoconfetti.com, anche questo degno “biglietto da visita” dell’azienda, ricchissimo di immagini e informazioni, facilmente consultabile e di veloce navigazione. Pagine web a disposizione del pubblico, che può accedere a tutti i settori produttivi, sfogliare i cataloghi e cercare i dettagli di una singola linea o di uno specifico prodotto. Sono pochi i produttori del settore che possono vantare una vetrina così completa ma anche colorata e suggestiva.

 

 

 

Grazie a continui investimenti in ambito tecnologico, che hanno prodotto una forte spinta innovativa, oggi la Crispo è una moderna industria dolciaria che, pur mantenendo la sua leadership nel mercato dei confetti, propone ai consumatori più esigenti anche una vasta gamma di prodotti al cioccolato di alta qualità. Un’impresa che guarda al futuro dimostrando un forte impegno non solo verso la qualità e il benessere dell’intera comunità, ma anche nel miglioramento delle prestazioni nei propri stabilimenti in termini di efficienza, ambiente, salute e sicurezza. Infatti è attualmente l’unica azienda produttrice di confetti a impatto ambientale zero, grazie all’utilizzo di un cogeneratore per la produzione di energia, vapore e acqua, che copre il totale fabbisogno dell’azienda.
La società Crispo si caratterizza anche per l’attenzione nella ricerca di materie prime di eccellenza, certificate e garantite dai laboratori d’analisi delle più rinomate case produttrici, nel rispetto degli standard produttivi e secondo le più aggiornate norme in materia di sicurezza alimentare. L’osservanza di tutte le norme in materia di igiene, sicurezza e controllo le è valsa una serie di certificazioni di qualità di cui oggi può a buon diritto vantarsi, che devono essere costantemente rinnovate e mantenute nel tempo.
Queste materie prime vengono poi lavorate secondo la tradizione e la cura artigianale che in azienda si tramanda di generazione in generazione. Ogni prodotto nasce, infatti, grazie a una fortissima componente legata alle tradizioni e all’antica sapienza, che diventa però presupposto imprescindibile per evolversi e dare vita a nuove esperienze di gusto.
I prodotti sono controllati in tutto il lungo e articolato percorso delle fasi di lavorazione per garantire al consumatore finale un prodotto d’eccellente qualità. Una particolare attenzione viene prestata anche alla creazione di packaging originali, ideati e realizzati interamente in Italia. Entusiasmo e passione, caratteristiche indispensabili per creare nuovi prodotti in grado d’offrire esperienze straordinarie di gusto, qualità assoluta e competenza professionale, sono da sempre le chiavi del successo aziendale.

I confetti della felicità
Negli ultimi anni la creatività della Crispo ha dato vita a una serie incredibile di nuove linee e di innumerevoli sorprendenti gusti che arricchiscono l’offerta di quelli che, nella copertina del catalogo, sono stati definiti “i confetti della felicità”. Uno slogan efficace perché il confetto è il simbolo per eccellenza di tutti gli eventi importanti della nostra vita e della felicità che li contraddistingue e che condividiamo, in quei momenti speciali, con i nostri cari. Con la sua vastissima offerta di gusti, forme e colori, la Crispo permette a tutti i consumatori di poter scegliere i propri preferiti, dovendo risolvere un unico problema: l’imbarazzo della scelta.
Ogni collezione, come Confetti Snob, CiocoPassion, CiocoSoft, Très Amour, Krixi, Tenerelli, per fare un esempio, comprende un incredibile numero di proposte diverse, anche nei packaging innovativi che ben si adattano a tutte le esigenze di consumo, per arricchire ogni evento di colore e gusto e per soddisfare anche i palati più raffinati. E queste proposte aumentano di anno in anno.
Fra gli ultimi nati in casa Crispo, la linea Snob si è arricchita dei gusti Cocco e Caramello (confetti con mandorla intera tostata ricoperta di cioccolato bianco al gusto di cocco e caramello), e i morbidissimi: Burro di Arachidi e Caramello; Thè Matcha. La linea CiocoSoft adesso propone anche i gusti Red Velvet (confetti di cioccolato al latte con un cuore cremoso al gusto red velvet), Yogurt e Frutti Rossi, Cheesecake ai Frutti di Bosco. La linea CiocoPassion, confetti di cioccolato al latte con morbidi ripieni alla frutta e ispirati ai dolci più golosi, propone il nuovo gusto Mandorla salata, con un cuore di cioccolato bianco al gusto di mandorla salata.
Questi sono davvero soltanto alcuni esempi perché la produzione della Crispo è così vasta e articolata che ci vorrebbero alcune pagine per descriverla efficacemente.

L’alta confetteria firmata
Un discorso a parte meritano i confetti che fanno parte di un altro speciale catalogo di alta confetteria firmata, anche questo visualizzabile online sull’elegante e articolato sito web aziendale. Per questa linea d’eccellenza Confetti d’Autore la Crispo ha schierato in campo alcuni dei più prestigiosi rappresentanti del settore, i tre grandi maestri pasticcieri Luigi Biasetto, Gino Fabbri e Sal De Riso, professionisti di fama internazionale, veri e propri appassionati della pasticceria artigianale.


In produzione dal mese di maggio 2022, la linea, che unisce la competenza e l’esperienza di una grande azienda confettiera tutta italiana con l’arte dolciaria di tre grandi interpreti della pasticceria italiana, ha riscosso un enorme successo al Vebo 2022, lo scorso ottobre. All’evento hanno preso parte i pasticcieri Luigi Biasetto e Sal De Riso, che hanno presentato al pubblico i confetti che hanno firmato e alcune delle loro famose torte a cui si sono ispirati per dare un gusto straordinario ai piccoli dolci bon bon.
Sono state reinterpretate alcune delle più famose ricette dei tre maestri pasticcieri, come, per esempio, la Torta Intrigo di Gino Fabbri, la Delizia al limone di Sal De Riso e la Setteveli di Luigi Biasetto. Vere e proprie esperienze di gusto che, grazie alla sua antica tradizione dolciaria e alla sapienza dei suoi maestri confettieri, la Confetti Crispo ha saputo sapientemente racchiudere in un confetto di alta gamma. Ognuno di questi speciali confetti creati ad hoc contiene una particolare sinfonia di ingredienti che accendono, o riaccendono, sensazioni uniche di piacevole intensità. E, anche in questo caso, vogliamo citare l’efficace slogan aziendale: la migliore pasticceria della tradizione italiana tutta in un confetto.

I tre famosi maestri pasticcieri che firmano diversi gusti dei Confetti d’Autore Crispo, ispirati alle loro celebri torte. Da sinistra, Luigi Biasetto, Gino Fabbri e Sal De Riso. Sopra e nella pagina precedente, alcune confezioni degli innumerevoli nuovi gusti prodotti dalla Confetti Crispo.

Articoli correlati

Latest Articles